top of page
Pate%20di%20olive%20leccino%20Rosati_edi

 Patè di Olive "Leccino"

 in Olio Extra Vergine di Oliva Rosati

  • Ingredienti: Pasta di olive Leccino 88% - Rosati extra vergine di oliva 9%.- Sale Marino 3% - non contiene conservanti ne coloranti.

  • Valori Nutrizionali medi per 100 gr:

     Valore energetico 1123Kj/273Kcal

     Grassi 28,7 g di cui acidi grassi saturi 4,5 g

     Carboidrati 1,5 g di cui Zuccheri 1,5 g

     Proteine 2,1 g

     Sale 6,7 g

  • Produzione: Dicembre - Gennaio

  • Varietà Olive:  Leccino 100 %

  • Processo Lavorativo: Deamarizzazione con solo sale a secco, attraverso processi naturali, senza uso di soda ne salamoia.

  • Conservazione e trattamenti:  Olio extra vergine Rosati,pastorizzato ad 82°c

  • Colore:  Nero, con riflessi marroni

  • Profumo: Specifico di olive mature e di olio extra vergine

 

  • Sapore Gusto:  Di olive dolci mature Leccino

 

  • Analisi Chimica:  Ph < 5,2

 

  • Consistenza:  Pasta spalmabile

 

  • Confezione:  Vaso in vetro 130 gr, scatole da 12 vasi

 

  • Conservabilità:  24 mesi

Hai già assaggiato questo prodotto?
Dicci cosa ne pensi?

sentiti libero di farlo
I tuoi dati non saranno MAI divulgati o ceduti ad altri.
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Grazie per averci scritto!

 E' un prodotto NATURALE
 scopri perché

Le olive  di varietà Leccino, sono raccolte molto mature e sane per dare la colorazione nera alla pasta.

Le olive vengono prima addolcite, per allontanare dal frutto la sostanza responsabile del sapore sgradevole di amaro (proteina -Oleoeuropeina ), aggiungendo unicamente sale marino a secco. Un procedimento naturale che richiede molta cura, affinché il sale nel tempo asciughi le olive e le addolcisca.

La pasta ottenuta attraverso procedimenti meccanici, ha da subito un caratteristico sapore di olive fresca, matura, tipico della varietà Leccino, l’aggiunta del nostro olio extra vergine ne completa il sapore.

Un prodotto unico dal sapore perfetto, senza cattivi retrogusti di fermentazione lattica, che invece si avvertono al palato nella maggior parte di quelli in commercio, perché lavorati in salamoia o con l’aggiunta di soda.

Non contiene conservanti, coloranti e correttori.

 

Abbinamenti:

Pomodori, mozzarella, tartine, bruschette, insaporire i primi piatti di pasta, farcitura per rustici mignon, preparazione del pane.

bottom of page